Da qualche giorno l'Agenzia delle Entrate sta inviando delle comunicazione a presentarsi per fornire dati e notizie rilevanti ai fini di effettuare accertamenti a seguito della norma dell'Art. 51 del D.P.R. 633/72, art. 32 del D.P.R. 600/73 per le dichiarazioni di imposta degli ultimi 5 anni ai fin e della verifica della piena osservanza della normativa tributaria in ordine al trattamento fiscale dei proventi derivanti dalla locazione di case o da strutture ricettive (B&B).
In tale contesto assumono fondamento le informazioni acquisite attraverso il portale alloggiati web gestito dal Ministero dell’Interno, che raccoglie i dati relativi alla presenza di persone alloggiate presso le varie strutture ricettive in base a quanto previsto dal T.U.L.P.S. approvato con R.D. del 18/06/1931 nr. 773 e successive modificazioni.
Giova inoltre ricordare che la disciplina giuridica per l'esercizio dell'attività turistico alberghiere nella Regione Calabria è regolata dalla L.R. nr. 34 del 07/08/2018.
Pertanto in quanto previsto dall'art. 10 del predetta L.R. la Struttura Ricettiva ha l'obbligo di indicare la tariffa giornaliera che intende applicare per il servizio offerto.
L'Esercizio occasionale di B&B/Gestione Appartamenti comporta inoltre l'obbligo di emissione di una ricevuta nella quale sono indicate le generalità dell'ospite, i servizi erogati, il periodo di permanenza nella struttura e l'importo complessivo.
Tanto premesso l'Agenzia delle Entrate potrà richiedere la presentazione dei seguenti documenti:
- Modello SCIA inviato al Comune/Comunicazione di iscrizione all'Albo degli Appartamenti Comunale;
- Con riferimento all'anno indicato, la comunicazione al Comune ove la Struttura è ubicata, dei prezzi minimi e massimi che si intendono praticare per l'anno successivo, effettuata entro il 1° ottobre per il Primo Semestre (Gennaio-Giugno) ed entro il 1° marzo per il Secondo Semestre (Luglio-Dicembre) come descritto in questa apposita pagina;
- Ricevute fiscali emesse;
- Certificati di invio delle schedine sul portale Alloggiati Web rilasciate il giorno dopo dell'invio da scaricare a cura del Gestore e conservare per 5 anni come previsto dal Decreto del Ministero dell'Interno del 7 gennaio 2013.
- Descrizione dei servizi offerti e tariffario giornaliero;
- Memoria esplicativa in cui elencare i documenti consegnati e in cui rappresentare eventuali osservazioni /precisazioni.
Per chi dunque necessita di aiuto per la produzione ed il reperimento di questa documentazione, in particolare dei certificati di invio rilasciati dal Portale Alloggiati che non sono stati scaricati e/o custoditi, può contattarci subito al nr. 338 3331223 per averne immediata consegna.
Pertanto ora fatti furbo onde evitare in futuro di incorrere ancora in sanzioni e/o mancanze affidati alla nostra esperienza nel settore per tutte le informazioni necessarie che ti servono sapere per effettuare con tranquillità la gestione della tua Struttura Ricettiva/Appartamento Turistico e soprattutto scegli SKAIS il nostro software semplice ed efficace che un UNICO check-in ti permette di assolvere a tutti gli obblighi istituzionali evitandoti di fare più cose, di farti risparmiare tempo prezioso, e di avere a portata di mano tutti i dati relativi alla gestione della tua Struttura/Appartamento.
CHIAMACI O SCRIVICI SUBITO E POI RILASSATI IN QUANTO A TUTTO IL RESTO CI PENSEREMO NOI CON LA NOSTRA PROFESSIONALITA' DI OLTRE 15 ANNI NEL SETTORE E CON L'UTILIZZO DEL NOSTRO SOFTWARE SKAIS.